Continuano i nostri sopralluoghi per valutare lo stato dei trasporti regionale ed analizzare le eventuali criticità al fine di proporre delle soluzioni che possano migliorare la mobilità regionale.
Dopo aver viaggiato sulla Roma Nord, in cui vi abbiamo raccontato del disagio che quotidianamente gli utenti di questa linea sono costretti a subire, oggi è la volta della linea ferroviaria FL4 che parte da Roma Termini e collega la Capitale con i Comuni dei Castelli romani.
Il sistema è composto da tre linee che da Ciampino si diramano verso Velletri, Frascati e Albano Laziale.
La Roma Velletri è una tratta di 42 km. L’infrastruttura è molto vecchia ed oltre al binario unico presenta altre criticità come 13 passaggi a livello e la possibilità di incrocio di convogli nelle sole stazioni di Pavona, Cecchina, Lanuvio e Velletri. Proprio per affrontare queste criticità a marzo ho depositato una richiesta di audizione in commissione trasporti.
La linea Roma-Frascati è lunga 24 km e viene percorsa ad una velocità media di soli 48 Km/h
Da anni si propone di realizzare una fermata tra Frascati e Ciampino, Villa Senni, dove poter fare un incrocio e potenzialmente raddoppiare il numero dei treni.
Infine la Roma-Albano, lunga 19 km è quella che presenta una velocità media ancora più bassa: 39 Km/h.
Le condizioni di viaggio sono buone grazie all’inserimento di nuovi treni, ma l’infrastruttura è vecchia e, da Ciampino, diventa a binario unico su tutte e tre le linee.
Lavori di manutenzione straordinaria
Tra Ciampino e Albano si stanno attualmente svolgendo i lavori di potenziamento della linea elettrica, rinnovo dei binari e adeguamento ai nuovi standard. Il servizio è quindi attualmente garantito attraverso autobus sostitutivi per tutto il mese di agosto.
Da sabato 3 agosto a domenica 1 settembre la linea Ciampino / Albano Laziale è servita da bus sostitutivi per lavori di manutenzione straordinaria (potenziamento della linea elettrica, di rinnovo dei binari e di adeguamento ai nuovi standard della sede ferroviaria e delle opere civili).
Ci sono 20 maestranze impegnate su più turni. L’investimento economico complessivo è di circa 2,5 milioni di euro
Intermodalità
Siamo scesi nelle stazioni di Velletri, Ciampino e Frascati dove abbiamo trovato collegamenti bus che permettono un adeguato scambio ferro – gomma. In tema di intermodalità, abbiamo osservato il servizio Ciampino Airlink che collega la stazione ferroviaria all’aeroporto (prezzo corsa singola: 2.70€).
Proprio in relazione a Ciampino, a maggio ho presentato una mozione per ampliare la fascia A dell’accordo metrebus al Comune di Ciampino.
Interventi previsti dal Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica
- FL4 Roma-Ciampino-Frascati: Potenziamento linea. Realizzazione nuova stazione di Villa Senni.
- FR4 Roma-Ciampino-Albano: Potenziamento linea. Potenziamento stazione di Marino e realizzazione nuovo sottopasso. Rinnovo linea elettrica. Potenziamento sottostazione elettrica di Ciampino.
- FR6 Roma-Ciampino-Cassino: Nuovo Piano Regolatore della stazione di Ciampino e 2 nuovi binari tra Capannelle e Ciampino. Apparato Centrale Computerizzato (ACC) Ciampino
Continueremo a verificare lo stato e il funzionamento dei trasporti del Lazio