Oggi su alcuni quotidiani sono stati pubblicati articoli dedicati alla sperimentazione del grafene in provincia di Milano, sulla falsa riga di quanto già fatto cinque mesi fa sull’Ardeatina da parte della Città metropolitana di Roma Capitale.
Il monitoraggio della performance di questo nuovo manto stradale ha evidenziato come, a fronte di un costo maggiore per i materiali, ci sia un significativo risparmio in termini di manutenzione e un miglioramento della resistenza dell’asfalto al passaggio dei veicoli, un miglioramento e un risparmio che aumentano se l’impiego del grafene si realizza in combinazione con la rigenerazione delle vecchie pavimentazioni.
In occasione della sperimentazione nel Lazio depositai una mozione per impegnare Astral a pianificare gli interventi manutentivi della sua rete stradale con l’impiego di nuovi tipi di asfalto, come il grafene, considerandone l’utilizzo come un criterio premiante in sede di aggiudicazione degli appalti.
Il Lazio spende circa 40 milioni di euro per la manutenzione della rete stradale, ben vengano nuove tecnologie che permettano di risparmiare sul medio e lungo termine.