Categorie: Articoli, Comunicati, Frosinone, Latina, Province, Roma, ViterboPublished On: 17 Gennaio 20140 Commenti11,8 min read
SHARE

ambula
 
 Cosa non è #m5soccorso
Non è uno spot elettorale, non lo facciamo per avere delle foto da far mettere a corredo dell’articolo sulla stampa amica, non si specula sulla salute ma si cerca di capire come migliorarne la tutela;
Non è fine a se stesso. Ci serve per vedere cosa sta succedendo, per capire i connotati dell’emergenza e comprenderne il valore per poter formulare delle proposte per superarla, senza tagliare posti che non siano quelli dei dirigenti incapaci e conniventi.
 
Cosa è #m5soccorso?
E’ un’operazione coordinata su scala regionale che coinvolge consiglieri regionali, municipali, comunali, deputati e senatori eletti nel Lazio.
7 gruppi si muoveranno sul territorio per realizzare visite ispettive presso i pronto soccorso per verificare le condizioni di criticità segnalate da associazioni, comitati e cittadini.
Circa 30 Pronto Soccorso della regione Lazio saranno visitati dai portavoce pentastellati che registreranno in apposite schede le osservazioni degli utenti, i tempi di attesa ed eventuali criticità della struttura.
I gruppi si sposteranno nel corso della mattinata nei Pronto Soccorso delle province laziali (2 Roma capitale, 2 Roma provincia, 1 Viterbo, 2 Latina, avendo già realizzato recenti visite ispettive a Frosinone.)
 
Come funziona m5soccorso?
Chiunque sia nei pressi di un Pronto Soccorso può partecipare, basta usare l’hashtag #m5soccorso e aggiungere il nome della struttura preceduta dal # (es. #gemelli) e poi raccontare la situazione, condividere i tempi di attesa e le criticità incontrate.
I cittadini possono seguire i movimenti dei portavoce e raggiungerli sul posto per aiutarli a riempire le schede informative e registrare le criticità dei Pronto Soccorso laziali.
 
A cosa serve #m5soccorso?
Oltre a quanto elencato serve a portare l’attenzione dell’opinione pubblica sullo stato della sanità laziale, come abbiamo già provato a fare nelle sedi istituzionali e ci aiuta nella nostra attività politica, a fare un quadro della situazione, a condividere con i cittadini l’analisi delle criticità e a pianificare una strategia.
 
Perché i Pronto Soccorso?
Perché è dove andiamo noi se abbiamo un incidente, è dove vorremmo essere curati in un ambiente a norma, da personale regolarmente qualificato e pagato.
Perché ogni giorno ascoltiamo e leggiamo notizie di disservizi ed episodi di malasanità, riceviamo segnalazioni dai cittadini e proviamo a portare nelle istituzioni le proposte per non aggravare ulteriormente la situazione.
 
LA MAPPA DELL’OPERAZIONE – Segui gli spostamenti sul territorio!
 
 

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.