L’aula ha approvato l’ordine del giorno a mia prima firma per impegnare la Giunta Zingaretti a proporre al Governo l’istituzione di una Zona Logistica Semplificata (ZLS) per all’area portuale di Civitavecchia, come richiesto in numerose occasioni dagli operatori portuali e dalle imprese. L’obiettivo é quello di attrarre nuovi investimenti in quest’area e rilanciare l’economia della città e dell’intero comprensorio
Ecco il testo completo dell’ordine del giorno approvato dal Consiglio.
ORDINE DEL GIORNO ALLA P.L. n. 55 DEL 19 LUGLIO 2018
“DISPOSIZIONI PER LA SEMPLIFICAZIONE E LO SVILUPPO REGIONALE”
Oggetto: Istituzione della Zona logistica semplificata in riferimento all’area portuale di Civitavecchia
IL CONSIGLIO REGIONALE
PRESO ATTO
della proposta di legge regionale n. 55 del 19 luglio 2018, concernente:“Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale”;
PREMESSO
che i commi da 61 a 65 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020) prevedono l’istituzione delle Zone logistiche semplificate (ZLS), “al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi investimenti nelle aree portuali delle regioni in cui non si applicano gli articoli 4 e 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123”, a loro volta istitutivi delle Zone economiche speciali (ZES) per le aree portuali delle regioni del Mezzogiorno;
che, in base al comma 62, la ZLS può essere istituita nelle restanti regioni d’Italia, “qualora nelle suddette regioni sia presente almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315/2013 (…) o un’Autorità di sistema portuale di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, come modificata dal decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169”;
che, con l’istituzione delle ZES e delle ZLS le nuove imprese e quelle già esistenti, che avviano un programma di attività economiche imprenditoriali o di investimenti di natura incrementale nelle suddette zone, possono usufruire di una serie di benefici fiscali e agevolazioni previsti dall’art. 5 del d.l. 91/2017, convertito dalla L. 123/2017;
CONSIDERATO
che nella Regione Lazio è presente il porto di Civitavecchia, il quale, essendo inserito dal suddetto regolamento (UE) n. 1315/2013 tra i nodi e i collegamenti strategicamente più importanti della rete transeuropea dei trasporti, risulta avere le caratteristiche previste dalle norme citate per l’istituzione di una ZLS nel territorio laziale;
RITENUTO
che l’individuazione di una ZLS, in riferimento all’area portuale di Civitavecchia, rappresenti un’ulteriore opportunità di sviluppo regionale pienamente in linea con le finalità e gli obiettivi della p.l. n. 55 del 19 luglio 2018, dato che consente alle imprese che operano all’interno di tale territorio di poter beneficiare di una serie di procedure semplificate volte ad aumentare la competitività dell’area portuale sulla quale viene istituita tale ZLS,
TENUTO CONTO
che, ai sensi del comma 63, la Zona logistica semplificata è istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, su proposta della regione interessata;
che, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del D.P.C.M. 25 gennaio 2018, n. 12, “Le proposte di istituzione (…) sono presentate, nel rispetto della disciplina europea in materia di aiuti di Stato, secondo le forme stabilite dai rispettivi ordinamenti regionali, al Presidente del Consiglio dei ministri, dal presidente della regione, sentiti i sindaci delle aree interessate”;
IMPEGNA LA GIUNTA
ad attivarsi, secondo le modalità individuate dalla L. 205/2017 e dal D.P.C.M. 12/2018, per avanzare al Governo una proposta di istituzione di una ZLS in riferimento all’area portuale di Civitavecchia, al fine di creare condizioni favorevoli per lo sviluppo di nuovi investimenti in tali aree e concorrere a favorire la crescita economica della costa laziale e, dunque, dell’intera regione.
Devid PORRELLO