In Consiglio si discute del Piano Energetico Regionale e continua il mio impegno per favorire lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno nel Lazio. Ho depositato alcuni emendamenti, scritti alla luce degli incontri realizzati dall’inizio di questa legislatura con l’obiettivo di includere in questo importante documento di pianificazione una sezione relativa all’idrogeno. A tal fine ho predisposto delle schede che descrivono le azioni da portare avanti, come la realizzazione di un impianto pilota di produzione e l’avvio di produzione di fuel cell nel territorio regionale.
Nelle scorse settimane il consiglio ha approvato la mia proposta di impegnare la giunta a istituire una cabina di regia interassessorile, ho quindi depositato un emendamento per farla includere nel PER, così da agevolarne la messa in campo in tempi brevi. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo della mobilità a idrogeno, sempre più necessaria nella nostra regione, con l’introduzione di nuovi treni a idrogeno sulle tratte non elettrificate e l’avvio di progetti territoriali, come nel caso del progetto del porto di Civitavecchia a zero emissioni. Sono tutti obiettivi ambiziosi, ma l’idrogeno è ormai al centro di un dibattito che va più veloce della politica e il dovere di un legislatore è anche quello di elaborare quadri normativi e strumenti di pianificazione al passo con i tempi e gli sviluppi tecnologici.