Categorie: #LazioCiclabile, MobilitàPublished On: 28 Novembre 20180 Commenti53,5 min read
SHARE

Il 20 Novembre 2018 dalla Direzione Infrastrutture e Mobilità è stato pubblicata la delibera per la “Manifestazione d’interesse per la realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale”, nell’ambito delle disposizioni per favorire la “Mobilità Nuova”.

I comuni interessati  troveranno tutte le informazioni e comunicazioni inerenti la procedura  saranno pubblicate in una apposita sezione aperta sul portale regionale www.regione.lazio.it e sul sito di Astral SpA.

Ecco il testo completo della delibera:

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

SU PROPOSTA del dirigente dell’Area Trasporto Ferroviario e ad Impianti Fissi;

VISTI

– la Costituzione;

– la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;

– il decreto legislativo 18 aprile 2000, n. 267, recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

– il Decreto legislativo n. 422 del 19 novembre 1997 “Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’art.4, c.4, della L. n. 59/1997” e ss.mm.ii.;

– la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

– il Regolamento Regionale n.1 del 06 settembre 2002 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

– la Deliberazione di Giunta Regionale n. 203 del 24 aprile 2018, come modificata dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.252/2018, con la quale si è provveduto, tra l’altro, ad una parziale ridefinizione dell’assetto organizzativo delle strutture della Giunta Regionale ed alla relativa rideterminazione delle direzioni regionali;

– la Deliberazione di Giunta Regionale n.272 del 5 giugno 2018 che ha conferito l’incarico di Direttore della Direzione regionale Infrastrutture e Mobilità al dott. Stefano Fermante;

– l’Atto di Organizzazione n. G11501 del 10/10/2016 con cui è stato conferito l’incarico all’Ing. Carlo Cecconi di Dirigente dell’Area “Trasporto Ferroviario e ad Impianti Fissi” della soppressa Direzione Reg. “Territorio, Urbanistica e Mobilità”;

PREMESSO che

– la legge 11 gennaio 2018, n. 2, recante: “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica” prevede l’approvazione del Piano generale della mobilità ciclistica che costituisce parte integrante del Piano generale dei trasporti e della logistica;

– la legge regionale 28 dicembre 2017, n. 11, “Disposizioni per favorire la mobilità nuova” prevede l’approvazione da parte della Giunta regionale del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC), il quale costituisce piano di settore del Piano Regionale della mobilità, dei Trasporti e della Logistica (PRMTL);

essendo il PRMTL soggetto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi dell’art. 6, comma 2, del decreto legislativo n. 152/2006, con la trasmissione del Rapporto Preliminare all’Autorità Competente, avvenuta con nota prot. n. 451457 del 5 agosto 2014, è stata avviata, ai sensi dell’art. 13, comma 1 del Decreto, la fase di consultazione preliminare (scoping), conclusasi con la trasmissione da parte dell’Autorità Competente del Documento di scoping completo delle osservazioni e dei contributi pervenuti dai soggetti competenti in materia ambientale, propedeutici alla successiva redazione del Rapporto Ambientale e dello Schema di Piano;

– il documento “Sistema della Ciclabilità”, inizialmente inserito nel sistema stradale del PRMTL e che ha definito un primo scenario ed una strategia di sviluppo della mobilità ciclistica regionale, è stato successivamente sviluppato in un’autonoma sezione del Piano stesso, tale da definire i contenuti del PRMC come previsti dalla legge regionale;

CONSIDERATO che

– nell’Addendum al Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, finalizzato a finanziare gli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese, la Delibera n. 98/2017 del CIPE, pubblicata sulla GU n.132 del 9 giugno 2018, ha destinato, per gli interventi afferenti l’area tematica E (altri interventi) da realizzarsi sul territorio della regione Lazio, la dotazione finanziaria pari 10 milioni di euro per la progettazione e realizzazione di “Piste ciclabili (completamento dell’attuazione del Piano regionale)”;

– l’articolo 1, comma 640, della legge 28 dicembre 2015, n.208 e ss.mm.ii. recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” ha previsto la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, tra le quali la “Ciclovia Tirrenica”, che si sviluppa da Ventimiglia a Roma e per la quale, con apposito Decreto Ministeriale in corso di approvazione, saranno quantificate le risorse finanziarie necessarie, ivi comprese quelle da destinare alla Regione Lazio per il tratto di propria competenza;

– il comma 1 dell’articolo 15 “Disposizioni finanziarie” della L.R. n.11/2017, ha previsto l’istituzione nell’ambito del programma 05 “Viabilità e infrastrutture stradali” della missione l0 “Trasporti e diritto alla mobilità”, di due appositi fondi, rispettivamente, di parte corrente e in conto capitale come di seguito indicati:

a) “Fondo per favorire la mobilità nuova e la mobilità ciclistica – Interventi di parte corrente”, con uno stanziamento pari ad euro 250.000,00 per ciascuna annualità 2018 e 2019, sul Cap. D11908;

b) “Fondo per favorire la mobilità nuova e la mobilità ciclistica – Interventi in conto capitale”, con uno stanziamento pari ad euro 800.000,00 per ciascuna annualità 2018 e 2019 sul Cap. D12540;

RITENUTO opportuno, al fine di acquisire le esigenze del territorio utili per la definizione del PRMC e nelle more del perfezionamento dell’iter per l’approvazione del PRMTL, procedere con un avviso, rivolto ai soggetti attuatori di cui all’art. 8 della L.R. n. 11/2017, all’acquisizione di Manifestazioni d’interesse per la realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale, nell’ambito delle disposizioni per favorire la “Mobilità Nuova”;

PRESO ATTO che:

– con Deliberazione di Giunta Regionale n.654 del 07 novembre 2018, è stato deliberato di procedere, mediante un Avviso rivolto ai soggetti attuatori di cui all’art. 8 della L.R. n. 11/2017, all’acquisizione di Manifestazioni d’interesse alla realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale per favorire la Mobilità Nuova di cui alla legge regionale n. 11/2017, che possa costituire il “parco progetti” utile per la definizione del programma degli interventi da finanziare sia con le risorse statali sia con le risorse regionali;

– con la medesima Deliberazione sono stati stabiliti i seguenti indirizzi ai fini della predisposizione dell’avviso di cui al punto precedente:

a) in conformità all’articolo 7, comma 1 della L.R. 11/2017, gli interventi per la mobilità ciclistica di cui alle manifestazioni di interesse, tenuto conto anche delle caratteristiche tecniche fissate dal Decreto ministeriale 30 novembre 1999, n. 557 (Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili), devono essere finalizzati alla promozione, progettazione e realizzazione di:

I. reti, urbane o extraurbane, itinerari, piste e percorsi ciclabili nonché itinerari ciclopedonali;

II. itinerari turistici ciclabili e infrastrutture connesse;

III. aree urbane a prevalenza di traffico non motorizzato attraverso elementi di moderazione del traffico; e devono ricomprendere altresì gli interventi di cui al comma 2 del medesimo art. 7;

b) la valutazione delle manifestazioni di interesse, ai fini della predisposizione di una graduatoria deve tener conto:

I. di criteri di pianificazione (attrattività, fruibilità, interconnessione ed intermodalità, del percorso, presenza di servizi optionali, collegamenti intercomunali e/o completamenti di tronchi intercomunali, previsione dell’intervento in strumenti di pianificazione approvati o in fase di approvazione);

II. di livelli di progettazione (studio di fattibilità, progetto di fattibilità tecnico economica, progetto definitivo, progetto esecutivo, immediata cantierabilità);

III. del cofinanziamento da parte dell’ente proponente;

IV. di modelli di gestione partecipata della pista ciclabile, che prevedano il coinvolgimento di associazioni e/o enti no profit per le attività di manutenzione ed erogazione di servizi;

– con la medesima Deliberazione è stato stabilito che la competente Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità si avvarrà della Società Astral S.p.A., istituita con legge regionale n.12/2002, per lo svolgimento delle attività inerenti la raccolta delle manifestazioni di interesse e per la relativa valutazione ai fini della predisposizione della graduatoria, e di ogni atto conseguente ai fini dell’attuazione della stessa deliberazione;

RITENUTO inoltre opportuno stabilire che:

– al fine di garantire un’adeguata distribuzione territoriale degli interventi e la più ampia partecipazione, all’interno delle manifestazioni d’interesse presentate, vengano individuati, dagli stessi soggetti proponenti, singoli lotti funzionali di importo non superiore ad € 1.500.000,00;

– i progetti presentati dai soggetti proponenti dovranno prevedere una quota di cofinanziamento non inferiore al 10% del valore economico dell’intervento proposto;

– le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate entro e non oltre 60 giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio;

– l’esame dei progetti verrà svolto con il supporto di Astral SpA, che nominerà specifica Commissione Tecnica presieduta da un componente della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità;

22/11/2018 – BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO – N. 95

– tutte le informazioni e comunicazioni inerenti la procedura in argomento saranno pubblicate in apposita sezione aperta sul portale regionale www.regione.lazio.it e sul sito di Astral SpA.;

RITENUTO necessario per le motivazioni in premessa, al fine di dare attuazione alla DGR n.654/2018, procedere con l’approvazione di un Avviso, rivolto ai soggetti attuatori di cui all’art. 8 della L.R. n. 11/2017, finalizzato all’acquisizione di Manifestazioni d’interesse alla realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale per favorire la Mobilità Nuova di cui alla legge regionale n. 11/2017;

VISTO l’allegato A contenente l’“Avviso per Manifestazioni d’interesse per la realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale, nell’ambito delle disposizioni per per favorire la Mobilità Nuova” ed i relativi allegati n. 1 (Domanda di adesione) e n. 2 (Scheda progetto) che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento

Tutto ciò premesso e considerato,

DETERMINA

1. di approvare l’Avviso per la Manifestazione d’interesse di cui all’Allegato A ed i relativi allegati n. 1 e n. 2 che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di affidare alla Società Astral S.p.A., a supporto della competente Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità, lo svolgimento delle attività inerenti la raccolta e valutazione delle manifestazioni pervenute e la predisposizione degli atti necessari alla formulazione della relativa graduatoria, nonché di ogni atto conseguente ai fini dell’attuazione della Deliberazione n. 654/2018;

3. di procedere, con successivo atto, all’approvazione della graduatoria delle manifestazioni d’interesse pervenute nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato A di cui al punto 1).

La presente determinazione ed i suoi allegati sono pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio e, ai sensi dell’art. 32, della legge 18 giugno 2009, n. 69, sul sito istituzionale della Regione Lazio.

Testo completo della delibera e allegati

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.