Categorie: Comunicati, SanitàPublished On: 7 Maggio 20140 Commenti9 min read
SHARE

SpallanzaniI consiglieri del M5S Lazio Davide Barillari e Devid Porrello hanno depositato un’articolata mozione riguardante l’ IRCSS Spallanzani di Roma. Il testo offre nelle sue premesse un quadro allarmante del centro di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive, articolato in sezioni che analizzano aspetti concreti dello stato di crisi in cui versa la struttura romana. Partendo dalle problematiche che coinvolgono i pazienti, la mozione affronta le problematiche affrontate ogni giorno dal personale, come ingerenze sindacali, rischio infettivo, aggressioni e descrive il disomogeneo e peculiare meccanismo di assunzione vigente nello Spallanzani. Per quanto riguarda la direzione e l’amministrazione, il testo affronta la questione delle nomine di dirigenti in conflitto di interessi, degli illeciti perpetrati negli anni a danno del sistema sanitario regionale, della gestione di acquisti, appalti e consulenze esterne.
Gli impegni richiesti a Zingaretti sono molteplici e precisi negli ambiti di controllo in cui è richiesto un intervento del commissario “ad acta” della sanità laziale.
Barillari ha dichiarato:

“E’ il risultato di un lavoro di mesi fatto di dialogo e condivisione con operatori, medici e pazienti e di analisi dei documenti inclusi nel fascicolo d’inchiesta aperto nel 2013. Sicuramente la maggioranza dirà che è un testo troppo complesso per essere discusso e lo getterà nel dimenticatoio in cui giacciono tutte le nostre altre mozioni ma è nostro dovere, a fronte di una situazione allarmante come quella in cui versa lo Spallanzani, chiedere a Zingaretti un impegno formale ad interessarsi alla questione che colpisce uno dei centri di eccellenza nazionali. Lo Spallanzani non deve fare la fine di altre strutture pubbliche, annichilite a colpi di tagli lineari a beneficio del privato. Il Lazio merita un’assistenza sanitaria pubblica di qualità e una dirigenza migliore di quella che negli ultimi decenni ha distrutto il sistema sanitario regionale.”

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.