Categorie: Ambiente, Comunicati, Salute, SanitàPublished On: 20 Marzo 20140 Commenti7,5 min read
SHARE

LogotabaAl termine del convegno organizzato in mattinata dal M5S Lazio presso il Consiglio Regionale del Lazio su “Tabagismo. Impatto multidimensionale, economia e ambiente”, il consigliere Perilli ha dichiarato:

“I dati dicono che il Lazio è la regione con il più alto numero di fumatori, è necessario mettere in campo tutte le energie per contrastare questa piaga che danneggia la salute, l’ambiente e l’economia regionale, sia attraverso un’opera di informazione nelle scuole che attivando dispositivi normativi specifici. Appuntamenti come questo ci servono per comprendere fenomeni complessi, ringrazio tutti i professori, ricercatori, membri delle associazioni e l’ex ministro Sirchia per averci fornito un quadro completo del problema e per averci suggerito alcune strategie che inseriremo nella nostra proposta di legge per un piano regionale di prevenzione e contrasto a questa gravissima forma di dipendenza, resa negli ultimi decenni come “socialmente accettabile” per colpa degli interessi delle multinazionali”.

Porrello ha invece posto l’accento sulla necessità di considerare i mozziconi come rifiuti tossici:

“I dati e le analisi confermano che un mozzicone è un rifiuto tossico per le sostanze chimiche che rilascia nell’ambiente, dovere di questa istituzione è sancirlo per legge e stabilire le modalità più corrette per il suo smaltimento e per contrastare la pessima abitudine di gettare le cicche per strada. Ci sono esperienze di riuso e di riciclo dei materiali che costituiscono il mozzicone che ci segnalano la strada da percorrere, con la volontà di tutti gli altri consiglieri sarà possibile farlo in tempi brevi.”

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.