regione lazio

Nasce l’intergruppo del Consiglio Regionale del Lazio sull’idrogeno per realizzare la transizione ecologica

Oggi è stato istituito su mia proposta l'intergruppo del Consiglio Regionale del Lazio sull'idrogeno quale nuova fonte energetica verde, per realizzare la transizione ecologica. Nasce quindi un nuovo spazio di confronto e approfondimento continuo tra decisori politici, esperti, imprese e centri di ricerca per approfondire la materia e coordinare le azioni politiche, e sono contento che la mia idea abbia riscosso l'adesione di altri [...]

2021-02-23T17:51:34+01:0023 Febbraio 2021|Idrogeno, Timelime Risultati|0 Commenti

Via l’amianto dal Lazio

Dopo anni di immobilismo finalmente nel Lazio sembra si stia affrontando il problema dell'amianto ancora presente negli edifici pubblici, come dimostra la recente delibera di Giunta che attua l'atteso Piano di rimozione dell’amianto da edifici scolastici e strutture ospedaliere. Circa 19 milioni di euro da usare per bonificare 170 edifici scolastici e 46 strutture sanitarie, risorse importanti, ma che non sono sufficienti per tutte [...]

2020-12-22T12:58:26+01:0021 Dicembre 2020|Comunicati|0 Commenti

Ambiti bacino idrografico, la regione a che punto è? Depositata interrogazione per scoprirlo

Nel 2014 nel Lazio è stata promulgata la legge di iniziativa popolare sull'acqua pubblica che impegna la regione ad individuare con legge gli ambiti di bacino idrografico per costituire formalmente le Autorità di detti ambiti. Gli ambiti sono fondamentali per disciplinare le forme e i modi della cooperazione fra gli enti locali, le modalità per l’organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato, costituito [...]

2020-11-25T14:40:03+01:0017 Novembre 2020|Comunicati|0 Commenti

Porto di Civitavecchia, NO alla stazione passeggeri

Ieri è stato siglato un accordo tra l’Autorità Portuale di Civitavecchia, RFI e la Regione Lazio che prevede la realizzazione di una stazione ferroviaria dentro il porto di Civitavecchia davanti la nuova darsena traghetti. Sarebbe una sventura per tutta la città se questa nuova struttura fosse aperta anche al traffico dei passeggeri sbarcati dalle navi e non solo alle merci, come invece è auspicabile [...]

2020-07-16T12:31:17+02:0016 Luglio 2020|Comunicati, Mobilità|0 Commenti

USI CIVICI: una proposta di legge per restituire competenze alla Regione

Nel Lazio esistono da secoli terreni destinati ad uso civico, un enorme patrimonio fondiario la cui mappatura si perde nel tempo con conseguenze dirette nel presente, come il caso degli immobili costruiti in particelle 'contese' che non possono essere oggetto di compravendita e quindi che vedono azzerato il valore a danno delle famiglie che li hanno acquistati in buona fede. Questo è principalmente dovuto [...]

2020-06-24T14:06:11+02:0024 Giugno 2020|Comunicati|0 Commenti

Valorizzazione e fruibilità turistica del Litorale Laziale Estate 2020, in emergenza sanitaria Covid-19.

È stata pubblicata la delibera per l'assegnazione di risorse aggiuntive a sostegno dei comuni del litorale, 6 milioni che permetteranno ai comuni costieri di realizzare interventi che garantiscano nelle prossime settimane salute e sicurezza ai frequentatori delle spiagge libere. I fondi sono ripartiti con un meccanismo che tiene conto dei chilometri di arenile libero e del numero dei residenti di ogni comune.Il Tuo [...]

2020-05-17T17:51:15+02:0017 Maggio 2020|Comunicati|0 Commenti

Maxi-Frode di una ONLUS sugli immigrati

Le indagini della Procura di Roma hanno smascherato quella che sembrerebbe essere una truffa veramente raccapricciante, poiché perpetrata sulla pelle dei più deboli, cioè i #minori che non possono contare su di una famiglia. Secondo quanto emerso dalle indagini, la Onlus "Virtus Italia" avrebbe favorito l'evasione dei minori che aveva in custodia per avere maggiori profitti sui rimborsi pubblici ricevuti, facilitando in questo modo [...]

2019-04-04T11:19:34+02:004 Aprile 2019|Comunicati, Legalità|0 Commenti

La Regione Lazio invia in ritardo la domanda per il Fondo Famiglie 2018. Quali saranno ora le conseguenze?

Lo scorso novembre il Ministro per la famiglia e le disabilità ha pubblicato il decreto per il “Riparto del Fondo per le politiche della Famiglia per l’anno 2018”, a seguito dell’Intesa sottoscritta in sede di Conferenza Unificata Stato–Regioni che assegnava alla Regione Lazio oltre 380.000 euro “per finanziare interventi volti al potenziamento dei centri per la famiglia nonché, relativamente alle attività di carattere sociale, [...]

2019-02-27T11:46:20+01:0027 Febbraio 2019|Comunicati|0 Commenti

La Regione si faccia promotrice di un incontro dinanzi al commissario agli Usi Civici

Nella giornata di giovedì 10 gennaio, presso gli uffici della Giunta regionale, si è svolta una riunione tecnica sul tema usi civici. Ritengo sia doveroso accelerare i passaggi al fine di arrivare alla risoluzione di una questione che va avanti da troppi anni. In questa legislatura siamo riusciti a portare all’attenzione del Consiglio regionale una mozione che ha sancito l’impegno al ritiro della Determinazione [...]

2019-01-12T11:14:08+01:0012 Gennaio 2019|Comunicati|0 Commenti

Zingaretti non chiuda l'Ufficio Geologico e Sismico Regionale

Devid Porrello e Valentina Corrado, consiglieri regionali del M5S, hanno depositato un’interrogazione diretta a Zingaretti e Civita per chiedere l’annullamento della delibera 7973 del 3 giugno con cui è stato soppresso il Ufficio Geologico e Sismico Regionale, struttura già depotenziata e sottodimensionata rispetto alle sue competenze. Devid Porrello ha così illustrato l’atto: “Quando abbiamo letto la delibera abbiamo pensato fosse un refuso. il Lazio [...]

2014-06-12T16:37:36+02:0012 Giugno 2014|Ambiente, Comunicati|0 Commenti
Torna in cima