tutela del territorio

ORTE-CIVITAVECCHIA: siamo soddisfatti per la bocciatura del ministero al progetto ANAS

Siamo soddisfatti per la bocciatura da parte del Ministero del progetto ANAS per il completamento della Orte-Civitavecchia che prevedeva la devastazione della valle del Mignone. Il ministero ha riscontrato le stesse criticità che da oltre due anni denunciano le numerose associazioni impegnate per scongiurare la realizzazione di un tracciato all’interno di un’area incontaminata, in parte vincolata e ricca di biodiversità. Dalla pubblicazione delle prime [...]

2017-02-01T17:05:26+01:001 Febbraio 2017|Ambiente, Comunicati|0 Commenti

Rifiuti: Bene il decreto ministreriale per la tutela dell'area dell'Inviolata

Dopo aver ottenuto nell’ultima discussione del collegato al bilancio che la gestione dell’area dell’Inviolata passasse dal comune di Guidonia, che in venti anni non ha fatto nulla, al Parco Regionale dei Monti Lucretili siamo soddisfatti della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale che tutela 2.000 ettari di territorio per il “notevole interesse pubblico sotto il profilo storico, artistico e naturalistico” che includono la [...]

2016-10-06T15:51:36+02:006 Ottobre 2016|Ambiente, Comunicati|0 Commenti

Regione: Cittadini e consiglieri regionali M5S Lazio insieme per tutelare il paesaggio e il territorio di Cerveteri

Una delegazione di cittadini e una rappresentativa di attivisti del M5S di Cerveteri hanno incontrato i consiglieri Denicolò, Porrello e Perilli per discutere della vicenda che riguarda la tenuta Montetosto di proprietà della famiglia Pallavicini, al centro di una proposta modifica ai vincoli paesistici del Comune di Cerveteri che permetterebbe l’edificazione di 300.000 metri cubi per “un insediamento polifunzionale a dominanza residenziale e turistica [...]

2014-07-16T13:23:59+02:0016 Luglio 2014|Ambiente, Comunicati, Roma|0 Commenti

Richiesta una moratoria per impianti a Biogas

I consiglieri Blasi, Pernarella, Porrello e Denicolò del M5S Lazio hanno oggi depositato una mozione con cui si impegna la giunta a sospendere tutte la autorizzazioni in itinere degli impianti che prevedano l’utilizzo del FORSU (Frazione Organica Rifiuto Solido Urbano), rendere obbligatoria la Valutazione Impatto Ambientale (VIA) per impianti di potenza complessiva superiore ai 0.25 MW, assoggettare la realizzazione dei nuovi impianti al Piano [...]

2014-02-18T17:21:45+01:0018 Febbraio 2014|Ambiente, Comunicati|0 Commenti
Torna in cima