Categorie: AmbientePublished On: 2 Maggio 20220 Commenti9 min read
SHARE

E’ terminato il Consiglio dei Ministri dove all’ordine del giorno era presente il Decreto Legge “Energia” che, tra i vari articoli, presenta anche quello per conferire i poteri di commissario straordinario del Governo al sindaco di Roma Roberto Gualtieri per il superamento del problema dei rifiuti della capitale in vista del Giubileo.
In pratica il sindaco di Roma potrà operare con gli stessi poteri conferiti dal Decreto Legislativo 152/2006 alle Regioni sul territorio comunale.

Ciò significa che Gualtieri dovrà innanzitutto predisporre un Piano Rifiuti, come abbiamo fatto in Regione, e potrà inoltre regolamentare le attività di gestione (compresa la raccolta differenziata), elaborare e approvare un piano per la bonifica delle aree inquinate, autorizzare l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero e, soprattutto, potrà approvare i progetti di nuovi impianti per la gestione di rifiuti, quest’ultimo punto necessario per avere carta bianca e riuscire a mettere in pratica il piano che ha annunciato pochi giorni fa, cioè costruire un nuovo termovalorizzatore.

Il M5S si è sempre battuto contro questa arcaica pratica di trattare i rifiuti in maniera lineare e non circolare riuscendo a modificare sia la normativa regionale attraverso il divieto di costruzione di nuovi termovalorizzatori, sia ribadendo all’interno del Piano Rifiuti Regionale l’inutilità di tali impianti e la mancanza di fabbisogno per giustificare la costruzione di un nuovo impianto.

Il lavoro da fare adesso sarà quello di utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo, sia politici che tecnici, per evitare che si attui questa visione.

Ringrazio il capo delegazione al Governo Stefano Patuanelli e tutti i Ministri del M5S per non aver votato questo Decreto, nonostante siano presenti molti temi importanti come la tassazione sugli extraprofitti, il superbonus, il potenziamento di transizione 4.0, le misure sulle bollette e sul rafforzamento patrimoniale inseriti nel testo proprio grazie al Movimento 5 Stelle.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.